Il telaio di Charlotte proviene da kit, ma l’elettronica azionaria è basata su un Arduino – non qualcosa per un robot che ha bisogno di eseguire app per computer. [Kevin] ha finito per usare un Raspi per il controller e ha dato agli occhi Charlotte con un asus xction. Modifica: o un sensore primisense Questi sensori sono le fotocamere della profondità luminosa strutturata proprio come il Kinect, solo su più piccolo, più leggero e hanno una migliore uscita del colore.
L’hardware è solo la metà dell’equazione, quindi [Kevin] ha lanciato l’elettronica azionaria a base di Arduino e li ha sostituiti con un Raspberry PI. Questo gli ha permesso di affinare le sue abilità C ++ e aggiungere una periferica molto sorprendente – la fotocamera della profondità della xction.
Alla sorpresa di molti, siamo sicuri, [Kevin] è in esecuzione Openni sul suo Raspberry Pi, consentendo a Charlotte di prendere letture dalla sua videocamera di profondità e rimanere dal collisione in qualsiasi oggetto. Il Raspberry PI è overcloccato, ovviamente, e l’utilizzo della CPU è in bilico intorno al 90%, ma se si cerca un progetto che utilizza un sensore di profondità con un PI, eccoti.
0